saracenoArtgallerysaracenoArtgallerysaracenoArtgallerysaracenoArtgallery
IT EN
  • home
  • artisti
  • mostre
  • design
    • designers
  • about
    • storia
    • contatti
    • progetti speciali
  • shop
    • termini e condizioni
    • privacy policy
    • politica dei cookie (UE)
  • press
  • home
  • artisti
  • mostre
  • design
    • designers
  • about
    • storia
    • contatti
    • progetti speciali
  • shop
    • termini e condizioni
    • privacy policy
    • politica dei cookie (UE)
  • press
6 Gennaio 2023

Tavolino Thonet in faggio

  • Posted By : Marilena Saraceno/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


6 Gennaio 2023

Tavolino Carlo de carli modello ragno

  • Posted By : Marilena Saraceno/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


6 Gennaio 2023

Tavolino Bauhaus in noce

  • Posted By : Marilena Saraceno/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


5 Gennaio 2023

In-chiostri

  • Posted By : Marilena Saraceno/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna alle mostre

In-chiostri

Carlo Rocchi Bilancini

8 Febbraio – 18 Marzo 2023


Comunicato stampa

Category

mostre in arrivo

Condividi questa pagina

Opere in mostra


Galleria immagini della mostra


3 Ottobre 2022

The Mushroom at the end of the World

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna alle mostre

The Mushroom at the end of the World

Silia Ka Tung

26 ottobre – 10 dicembre 2022


Comunicato stampa

Category

Mostre · mostre passate

Condividi questa pagina

Opere in mostra

Galleria immagini della mostra


bianco
12 Settembre 2022

Silia Ka Tung

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Silia Ka Tung

                             Foto credit: Shira Klasmer


biografia

Silia Ka Tung, artista multidisciplinare, nata in Cina, vive e lavora a Londra dal 1997, dove ha studiato pittura al Chelsea College of Arts, seguito da un MFA in pittura presso la Slade School of Fine Art.

Con all’attivo numerose mostre personali e collettive internazionali (tra cui la Royal Academy of Arts, London) e l’esposizione in musei, Silia traendo ispirazione dai miti, dal folklore, dal mondo della magia e dai fenomeni del mondo naturale, attraverso una interpretazione personale degli stessi, dà forma ad un linguaggio visivo multistrato e strutturato fatto di disegni, dipinti, sculture soft e installazioni che diventano il media per rappresentare ‘l’altro’ dove la paura si fonde con la meraviglia, il desiderio e la magia ed ogni opera diventa parte di un viaggio interiore e di un mondo invisibile dove ‘sfuggire’ al banale.

Curriculum vitae

Opere disponibili:


bianco
12 Settembre 2022

Luigi D’Alimonte

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Luigi D’Alimonte


biografia

Luigi Rocco D’Alimonte nasce a Pescara il 16 Agosto 1967, vive e lavora a Cugnoli (PE).

Artista autodidatta, è uno degli scultori più affermati nella lavorazione della pietra della Majella (pietra calcarea delle montagne).

L’obiettivo dell’opera di Luigi D’Alimonte è quello di elevare il contenuto culturale di un elemento naturale, la pietra della Majella, da troppo tempo imprigionata nella gabbia dell’artigianato artistico, per liberarla, proiettandola nel mondo della scultura contemporanea. Essa, pertanto, viene trasformata dall’utilizzo tradizionale, codificato dal binomio oggetto-funzione d’uso per diventare un media per comunicare un linguaggio artistico finalizzato alla ricerca di nuove forme che consentono alla materia plasmata di raccontare una storia contemporanea con una valenza prettamente estetica/emozionale.

L’equilibrio tra volume fisico e spirituale determina una scultura governata dalla leggerezza, dalla pulizia della forma, da linee morbide ma severe, dall’elasticità, tensione e dinamismo cercate nella materia apparentemente sterile, talvolta amplificata mediante l’utilizzo di cordicine, che legano lembi sottili e deformati, fissando la forma.  

Curriculum vitae

Opere disponibili:


17 Giugno 2022

Tavolino anni ’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


bianco
25 Maggio 2022

Marta Fàbregas

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Marta Fàbregas


biografia

Marta Fàbregas è un’artista spagnola.

Nata a Barcellona il 12 aprile 1974, ha studiato fotografia all’IEFC (Institut d’Estudis Fotogràfics de Catalunya).

Ha lavorato in diversi studi fotografici di Barcellona e, nel 1998, ha co-fondato Estudi La Fotogràfica con il fotografo Marc Vidal.

Da allora si è dedicata principalmente alla realizzazione di progetti (i cui lavori sono presenti in numerose collezioni private e museali) caratterizzati da una impronta che li rende unici e facilmente riconoscibili sia per i soggetti che per la tecnica utilizzata.

Attiva nel sociale Marta con la sua serie di lavori, dà dignità a figure prevalentemente femminili spesso dimenticate dalla storia regalando loro visibilità ed enfatizzando il ruolo essenziale avuto nel processo di civilizzazione di cui oggi tutti beneficiamo.

Il tutto attraverso l’utilizzo della tecnica della ‘transfotografia’ che diventa il media che permette a Marta di recuperare immagini del passato, effettuare i suoi interventi con diversi materiali e di stampare frammenti di immagini che vengono ricomposti con la tecnica del collage.

Marta è impegnata anche in attività di docenza.

Curriculum vitae

Opere disponibili:


7 Maggio 2022

Coppia sedie anni’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


1234Next ›Last »
Articoli recenti
  • Art, whatever it takes – Marilena Saraceno interview
  • Silia Ka Tung, The Mushroom at the End of the World – Saraceno Art Gallery
  • Gianluca Patti ‘Archeologia del colore’ dal 5 maggio alla saracenoArtgallery di Roma
  • Alex Pinna. Mirrors per meditare e ritrovarci
  • L’energia dell’attesa nella mostra di Alex Pinna a Roma
Commenti recenti
    Archivi
    • Dicembre 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    Categorie
    • Press
    Meta
    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright Brand Saraceno Art Gallery 2020. All Rights Reserved P.Iva 15878631009
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}