saracenoArtgallerysaracenoArtgallerysaracenoArtgallerysaracenoArtgallery
IT EN
  • home
  • artisti
  • mostre
  • design
    • designers
  • about
    • storia
    • contatti
    • progetti speciali
  • shop
    • termini e condizioni
    • privacy policy
    • politica dei cookie (UE)
  • press
  • home
  • artisti
  • mostre
  • design
    • designers
  • about
    • storia
    • contatti
    • progetti speciali
  • shop
    • termini e condizioni
    • privacy policy
    • politica dei cookie (UE)
  • press
17 Giugno 2022

Tavolino anni ’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


bianco
15 Giugno 2022

Luigi D’Alimonte

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Luigi D’Alimonte


biografia

Luigi Rocco D’Alimonte nasce a Pescara il 16 Agosto 1967, vive e lavora a Cugnoli (PE).

Artista autodidatta, è uno degli scultori più affermati nella lavorazione della pietra della Majella (pietra calcarea delle montagne).

L’obiettivo dell’opera di Luigi D’Alimonte è quello di elevare il contenuto culturale di un elemento naturale, la pietra della Majella, da troppo tempo imprigionata nella gabbia dell’artigianato artistico, per liberarla, proiettandola nel mondo della scultura contemporanea. Essa, pertanto, viene trasformata dall’utilizzo tradizionale, codificato dal binomio oggetto-funzione d’uso per diventare un media per comunicare un linguaggio artistico finalizzato alla ricerca di nuove forme che consentono alla materia plasmata di raccontare una storia contemporanea con una valenza prettamente estetica/emozionale.

L’equilibrio tra volume fisico e spirituale determina una scultura governata dalla leggerezza, dalla pulizia della forma, da linee morbide ma severe, dall’elasticità, tensione e dinamismo cercate nella materia apparentemente sterile, talvolta amplificata mediante l’utilizzo di cordicine, che legano lembi sottili e deformati, fissando la forma.

Curriculum vitae

Opere disponibili:


bianco
25 Maggio 2022

Marta Fàbregas

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Marta Fàbregas


biografia

Marta Fàbregas è un’artista spagnola.

Nata a Barcellona il 12 aprile 1974, ha studiato fotografia all’IEFC (Institut d’Estudis Fotogràfics de Catalunya).

Ha lavorato in diversi studi fotografici di Barcellona e, nel 1998, ha co-fondato Estudi La Fotogràfica con il fotografo Marc Vidal.

Da allora si è dedicata principalmente alla realizzazione di progetti (i cui lavori sono presenti in numerose collezioni private e museali) caratterizzati da una impronta che li rende unici e facilmente riconoscibili sia per i soggetti che per la tecnica utilizzata.

Attiva nel sociale Marta con la sua serie di lavori, dà dignità a figure prevalentemente femminili spesso dimenticate dalla storia regalando loro visibilità ed enfatizzando il ruolo essenziale avuto nel processo di civilizzazione di cui oggi tutti beneficiamo.

Il tutto attraverso l’utilizzo della tecnica della ‘transfotografia’ che diventa il media che permette a Marta di recuperare immagini del passato, effettuare i suoi interventi con diversi materiali e di stampare frammenti di immagini che vengono ricomposti con la tecnica del collage.

Marta è impegnata anche in attività di docenza.

Curriculum vitae

Opere disponibili:


7 Maggio 2022

Coppia sedie anni’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


7 Maggio 2022

Divano anni ’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


12 Aprile 2022

Archeologia del colore

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna alle mostre

Archeologia del colore

Gianlica Patti

5 maggio – 18 giugno 2022


Comunicato stampa

Category

Mostre · mostre passate

Condividi questa pagina

Opere in mostra

Galleria immagini della mostra


23 Marzo 2022

Poltroncina anni ’50 Carlo Ratti

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


22 Febbraio 2022

Coppia di poltrone danesi anni ’50

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

Il nome del designer Augusto Bozzi (1924 – 1982) è legato a quello dell’azienda lombarda Saporiti, per la quale dalla fine degli anni ’40 disegnò sedie e poltrone.

Sergio Saporiti, che fondò la società nel 1945, volle lavorare fin dall’inizio con architetti e designers in grado di realizzare prodotti connotati di raffinata ed elegante italianità attraverso l’uso di materiali d’avanguardia nel campo dell’arredamento. Dalla fruttuosa collaborazione nascono idee d’avanguardia a livello internazionale nel campo del design vuoi per la progettazione vuoi per la scelta dei materiali e dei dettagli.

Le sue opere in vendita sono nella sezione anni ’50 >>


bianco
26 Gennaio 2022

Salvatore Cammilleri

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna agli artisti

Salvatore Cammilleri


biografia

Salvatore Cammilleri è nato a Palermo il 17 Aprile 1973. E’ capace di esprimersi attraverso un’ampia varietà di tecniche e materiali anche grazie all’esperienza acquisita nei suoi studi di elettrotecnica; dopo il diploma studia grafica, web design e comunicazione.

La sua arte è caratterizzata dal suo essere poliedrico, questo fa sì che la sua ricerca si contraddistingua per varietà di linguaggi, uso di simbolismi, tecniche, scelta e manipolazione di materiali. Egli si esprime attraverso tutte le forme dell’arte contemporanea, quali pittura, scultura, fotografia, arte digitale, installazioni, performance, video e audio art e la commistione tra esse. Ognuno di questi linguaggi, a sua volta, è trattato con tecniche diverse.

Attraverso i suoi simbolismi esprime una visione filosofica strettamente esistenzialista. Con le sfere esplora l’atto della nascita, della creazione attraverso l’energia di elementi che entrano in simbiosi. Con le ali esplora il percorso di vita evidenziando l’atto del “non volo”, ovvero l’impossibilità dell’essere umano di esprimere una reale volontà di potenza. Con le uova esplora la caducità umana invertendo il significato di un simbolo che iconograficamente rappresenta la vita. Il collante di questa esplorazione è uno stile neo pop dal carattere amaramente ironico. Altra caratteristica legante e presente da sempre nella sua ricerca è l’utilizzo della luce usata e plasmata come vera e propria materia.

Curriculum vitae

Opere disponibili:


20 Gennaio 2022

Mirrors

  • Posted By : ludovica russomando/
  • 0 comments /
  • Under :

<< torna alle mostre

Mirrors

Alex Pinna

9 marzo – 23 aprile 2022


Comunicato stampa

Category

Mostre · mostre passate

Condividi questa pagina

Opere in mostra

Galleria immagini della mostra


1234567
Articoli recenti
  • Gianluca Patti ‘Archeologia del colore’ dal 5 maggio alla saracenoArtgallery di Roma
  • Alex Pinna. Mirrors per meditare e ritrovarci
  • L’energia dell’attesa nella mostra di Alex Pinna a Roma
  • MIRRORS | Alex Pinna
  • L’arte di Alex Pinna protagonista alla Saraceno art Gallery di Roma
Commenti recenti
    Archivi
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    Categorie
    • Press
    Meta
    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright Brand Saraceno Art Gallery 2020. All Rights Reserved P.Iva 15878631009
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}